Workshop Scuola Internazionale di Comics

Messaggio di errore

Deprecated function: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in include_once() (line 20 of /home/apr2017/public_html/includes/file.phar.inc).

 

Come ogni anno la Scuola Internazionale di Comics offre al pubblico del Romics una serie di approfondimenti su aree tematiche che riguardano la nostra didattica. Durante queste conferenze alcuni dei nostri migliori insegnanti illustrano poche semplici ma fondamentali tecniche che possono essere utili per chi intende approcciarsi alle materie affrontate e sono a disposizione per rispondere a domande e curiosità.

Non perdete l'occasione di partecipare a delle vere e proprie lezioni introduttive condotte da professionisti del settore! Ecco tutti gli appuntamenti:

 

SABATO 8 APRILE:

 

Sound Design & Music Composition per trailer e cinema.

A cura di Luigi Sansò, Coordinatore del Master in Sonic Arts – Tecnologie e Arti del Suono e del Corso di Formazione professionale in Music Production dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Responsabile dell’area Sound, Music and Videogame della Scuola Internazionale di Comics.

Game Design & Programming.

A cura dello staff Scuola Internazionale di Comics che presenterà i corsi della nuova area dedicata ai Videogame.

Presso il palco MOVIE VILLAGE (padiglione 5) a partire dalle ore 13.00

 

La ManFont Edizioni e la Scuola Internazionale di Comics presentano i due volumi YAMAZAKI 18 YEARS APOCRYPHA e 2700 APOCRYPHA realizzati dagli allievi del Master di Fumetto della Scuola Internazionale di Comics, in collaborazione con il Gentlemen KAIJU Club.

Il progetto, che ha reso protagonisti gli allievi del Master della Scuola, è stato curato e supervisionato da David Messina, autore IDW Publishing e Image Comics, e ha visto la partecipazione di autori come Fabio Mantovani, autore per la francese Delcourt, e Fabrizio De Tommaso, autore Bonelli, che hanno realizzato le copertine per i due volumi.

Interverranno durante l'incontro Manfredi Toraldo, responsabile editoriale ManFont Edizioni, Luca Baino, sceneggiatore, Lorenzo Susi, autore presso la stessa casa editrice e Sara Pichelli, autrice Marvel e insegnante al Master di Fumetto della sede di Roma della Scuola Internazionale di Comics.

I due volumi presentati in anteprima durante il Lucca Comics&Games 2016 saranno disponibili presso lo stand della Scuola Internazionale di Comics, padiglione 7, dove saranno presenti gli autori per sketch e dediche.

Presso il palco MOVIE VILLAGE (padiglione 5) a partire dalle ore 15.00

 

Workshop: Crea un gioco da tavolo e provalo!

A cura della Scuola Internazionale di Comics in collaborazione con TesiTeam. Tutti i segreti per imparare a creare un gioco di ruolo, dal concept alla realizzazione definitiva.

Presso il COMICS MEETING&LAB (padiglione 9) a partire dalle ore 17.30

 

DOMENICA 9 APRILE:

 

Sound Design & Music Composition per trailer e cinema.

A cura di Luigi Sansò, Coordinatore del Master in Sonic Arts – Tecnologie e Arti del Suono e del Corso di Formazione professionale in Music Production dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Responsabile dell’area Sound, Music and Videogame della Scuola Internazionale di Comics.

Game Design & Programming.

A cura dello staff Scuola Internazionale di Comics che presenterà i corsi della nuova area dedicata ai Videogame.

Presso il palco MOVIE VILLAGE (padiglione 5) a partire dalle ore 11.00

 

Dal Fumetto al Manga e ritorno! Conferenza a cura di Midori Yamane, mangaka professionista, redattrice per la Kodansha (Tokyo), curatrice della collana Manga Book e coordinatrice del Master in Narrazione e Tecniche Manga della Scuola Internazionale di Comics. Interverranno  Francesco Moriconi della Scuola Internazionale di Comics e Paolo Zeccardo mangaka professionista. Parteciperanno inoltre Gaetano Scoglio, direttore esecutivo e responsabile editoriale della Upper Comics e Giorgio Battisti, autore che presenta in anteprima il suo fumetto edito dalla stessa casa editrice.

Presso il COMICS MEETING&LAB (padiglione 9) a partire dalle ore 17.00

 

Osservazione e narrazione: strumenti per semplificare l'anatomia e il movimento nello spazio.   Lezione di prova aperta a tutti con Emanuel Simeoni autore DC Comics e insegnante del corso di Fumetto e di Disegno dal vero della Scuola Internazionale di Comics.

Presso OFFICINA DEL FUMETTO 1 padiglione 7 a partire dalle ore 16.30